
Responsabile di programma: Alessia Chiriatti
Assistente: Giorgia Santamaria
Il Programma Formazione dello IAI contribuisce all'educazione e all'aggiornamento su temi politici e istituzionali di rilevanza internazionale, a formare una società civile capace di interpretare le sfide e le opportunità provenienti dal mondo, e a sviluppare approccio critico e soft skills.
Le attività del Programma Formazione, rivolte a studenti delle scuole superiori, universitari, neolaureati e professionisti, si sviluppano attraverso:
- Programmi di formazione su aree tematiche/geografiche specifiche;
- Simulazioni e programmi di educazione civica europea e internazionale;
- Programmi di apprendimento realizzati attraverso percorsi di active learning e gaming;
- Studi e ricerche sulla formazione internazionale e sulle reti educative
Novità 2021
Nel primo semestre 2021 sono programmati i seguenti corsi di formazione:
- Corso di formazione Analista euro-mediterraneo (11-17 marzo)
- Nato Simulation Game (15-17 aprile)
- Corso di specializzazione Previsione di rischio e analisi di scenario: introduzione alle tecniche di foresight e forecasting, 2a ed. (3-19 maggio)
- Corso intensivo di Regional Geopolitics su "Il Medio Oriente e le potenze internazionali" (7-8 maggio)
- Corso di specializzazione in "Geopolitica della transizione energetica" (20-22 maggio)
- Corso di specializzazione su Sviluppo sostenibile e risorse (24-28 maggio)
- Corso di formazione Crisi umanitarie e conflitti (8-11 giugno; scad.iscrizioni: 2 giugno)
- Corso intensivo di Regional Geopolitics su “L'Italia e la sua politica estera” (17-18 giugno; scad. iscrizioni: 10 giugno)
- Corso di specializzazione in Politiche europee (22-24 giugno; scad. iscrizioni: 15 giugno)
Inoltre anche per il 2021 sono stati organizzati degli Open Days, incontri virtuali dove coloro che sono interessati a conoscere meglio i corsi di formazione dell’Istituto o ad essere guidati nella scelta del corso da svolgere hanno avuto la possibilità di esplorare le varie tipologie di corsi previsti, discutere dei temi al centro del programma e dell’applicabilità delle soft skills sviluppate al loro interno.
Per la definizione dei vari progetti di formazione – sia quelli continuativi, sia quelli sviluppati ad hoc su specifiche esigenze delle diverse organizzazioni pubbliche o private – lo IAI si avvale del contributo di un Educational Advisory Board composto da esperti in tematiche internazionali, rappresentati del mondo istituzionale, accademico, aziendale e dei media.
Info e contatti:
email : edu(at)iai.it
Compila il tuo Competence Assessment Tool
Questo strumento può aiutarti a scegliere il corso più adatto al tuo profilo, al tuo percorso e ai tuoi interessi professionali. Il Competence Assessment Tool fornisce un'orientamento fondamentale e chiaro per la propria carriera. Compila il questionario e riceverai un report completo.
Conversazioni internazionali
Iscriversi ai corsi dà il diritto di partecipare alle Conversazioni internazionali, i nuovi eventi IAI riservati a studenti e giovani, che, con domande dirette, possono interagire con esponenti del mondo delle relazioni internazionali.
Tirocini curriculari
Fra le attività di formazione si inseriscono anche i tirocini curriculari, svolti sulla base di numerose convenzioni con atenei italiani ed esteri: dal 2007 al 2019 lo IAI ha accolto oltre 200 tirocinanti e visiting fellows che hanno approfondito presso l’Istituto il loro percorso di formazione accademica o professionale.
Per informazioni sugli stage, consultare le modalità di partecipazione.